
PANZANELLA CREATIVA SENZA GLUTINE
Quando ero piccola mio padre mi ripeteva spesso che ero molto fortunata ad essere nata in Italia e vivere in Toscana.
Onestamente da bambina non ne capivo il valore aggiunto perché il mio mondo era Livorno e solo l’estate ci concedevamo un’esotica gita in Valle d’Aosta.
Non conoscevo altri posti e non avevo idea di cosa ci fosse in giro, potevo solo immaginarlo dopo aver letto qualche libro di geografia a scuola.
Adesso che sono grande mi ritrovo molto nelle parole di mio papà e allo stesso modo penso anche io che i miei figli siano molto fortunati a vivere a Firenze.
I muffin hanno la possibilità di andare al parco vicino casa al pomeriggio, frequentare una buona scuola, praticare sport con gli altri bambini del quartiere, mangiare tutti i giorni, fare gite in campagna e al mare, non sapere che cosa siano le guerre e vivere sereni in un mondo che sembra quasi ovattato
Forse dovrei avere il coraggio di far vedere loro qualche telegiornale e spiegare semplicemente che la Terra non è sempre un posto ospitale solo per colpa degli uomini.

Sono molto fortunata ad essere nata in Italia e vivere in Toscana, il mio babbo aveva ragione come sempre.

Perdermi nei filari di cipressi che portano ad un casale di campagna, tuffarmi nelle onde del Mar Tirreno e vedere tutto blu aprendo gli occhi, sentire le rondini pigolare la mattina presto fuori della finestra.
Mi sento molto Italiana e tanto toscana.

Forse è anche per questo che è nata la mia passione per il cibo, con tutte queste cose buone e genuine era difficile non esserne golosi.
E se c’è un piatto toscano cui non posso mai rinunciare è la panzanella, un’insalata di pane che si gusta fredda aggiungendo quello che si riesce a trovare nel frigo poi arricchita dall’olio nuovo.

Queste fette di pane sono morbide e subito pronte per poter farcire un gustoso panino o accompagnare un piatto per fare la mitica “scarpetta”.

In un vecchio post avevo preparato delle mini Sacher con farcitura di confettura di fragola usando le Tortine con gocce di cioccolato Senza Glutine Mulino Bianco, venite a scoprire la ricetta.
Ma adesso concentriamoci sulla panzanella, due minuti di preparazione e porterete un po’ di Toscana e serenità in tavola.
Fiocco ai grembiuli

– 10 fette di Pane Bianco Senza Glutine Mulino Bianco
– 24 pomodorini ciliegino
– 150 gr feta greca
– 4 cucchiai di olive nere denocciolate
– 1 cetriolo
– 1 cipolla rossa di Tropea
– olio evo Toscano
– sale
– pepe
– aceto di mela
– foglie di basilico fresco
Come si prepara questa panzanella:
Sbucciate le cipolla e con un coltello tagliatela a rondelle sottili.
Preparate una ciotolina con acqua fredda e un pizzico di sale e aceto bianco poi trasferite le fette di cipolla all’interno.
Prendete le fette di Pane Bianco Senza Glutine Mulino Bianco e sopra un tagliere eliminate tutto il bordo esterno scuro e formate tanti cubetti.
Versate dell’olio evo in una padella e scaldatelo bene sotto la fiamma.
Trasferite i cubetti di pane nella padella e lasciateli tostare bene su tutti i lati per qualche minuto, poi spegnete il fuoco e tenete il tutto da parte.

In una ciotola versate i cubetti di pane e tutti gli altri ingredienti, aggiungete le rondelle di cipolla scolate dall’acqua, le foglie di basilico fresco e poi condite tutto con olio, sale, pepe e aceto.
Mescolate tutto ben bene e poi sporzionate nei piatti di portata.
Potete preparare la vostra panzanella anche qualche ora prima di servirla e conservarla in frigo coperta da un coperchio.
Post sponsorizzato.
