
BEETROOTS CAKE
Ho fatto questa torta alle barbabietole a giugno ma poi con l’estate e il caldo ho pensato che non sarebbe stato il massimo pubblicare sul blog una bomba al cioccolato, visto che dietro l’angolo c’era l’agognata prova costume.
Adesso che siamo in ottobre e c’è bisogno di comfort food penso sia arrivato il momento di uscire allo scoperto e godere di tutta questa dolcezza, vi immagino gustarla davanti ad un camino con una tazza di thè, sul divano coperti da un plaid e con un buon libro da leggere.

ingredienti c’era la verdura.
Questa è una torta dove alla fine bisognerà leccarsi le labbra e le dita perché resteranno irrimediabilmente macchiati di cioccolato fondente, quindi meglio se la condividete con chi volete bene, altrimenti verrete
irrimediabilmente scoperti.

Le bellissime foto che trovate sia della preparazione che del risultato finale sono del fotografo Francesco Morandini, sono magiche e anche un semplice cucchiaio che stende una ganache sembra un’opera d’arte.
Fiocco ai grembiuli, che questa volta si sporcheranno di cioccolata, potete scommetterci.

– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Fate la ganache scaldando la panna e versando il cioccolato fondente in pezzi e il miele, frullate con il mixer ad immersione e poi lasciate raffreddare, poi passate in frigo.
Prendete le barbabietole, togliete le foglie, pelatele e poi fatele cuocere in acqua bollente per una ventina di minuti.
Lasciate raffreddare e poi con la mandolina ricavate delle fette sottili, circa 10, poi tagliate le barbabietole a cubetti e frullatele bene in modo da ottenere una crema liscia.
Sciogliete il cioccolato con il burro a bagno maria poi lasciate intiepidire.
In una ciotola versate le uova e lo zucchero e con le fruste elettriche montate bene come fareste per uno zabaione.
Accendete il forno a 170°C modalità ventilato.
Aggiungete alle uova montate la farina, il cremor tartaro e il bicarbonato, precedentemente setacciati e con movimenti dal basso verso l’alto formate un impasto omogeneo.
Aggiungete la purea di barbabietola e infine il cioccolato fuso col burro.

Prendete le tortiere e rivestitele di carta forno poi versate l’impasto, metà in ciascuna, e infornate per 40 minuti.
Intanto preparate uno sciroppo con 40 gr di zucchero semolato e 60 gr di acqua, scaldando i due ingredienti precedentemente mischiati in un pentolino.
Versate le fette di barbabietola pochi minuti nello sciroppo.

Sfornate le torte e lasciatele raffreddare completamente, abbassate la temperatura del forno a 120°C e lasciate cuocere per altri 45 minuti i petali di barbabietola, poi spegnete il forno e lasciatelo chiuso per un’ora prima di tirarle fuori.
Trasferite il burro in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e con le fruste montate bene tutto in modo che si formi una spuma bella bianca.
Aggiungete poi la panna e il cacao in polvere e sempre frullando bene mescolate gli ingredienti.
Prendete il piatto di portata e adagiate sopra una della due torte.

Mettete sopra l’altra torta e premete leggermente.
Scaldate poco la ganache e versatela sopra la torta e con un cucchiaio di legno fate cadere delle gocce sui lati.
Lasciate raffreddare e prima di servire decorate con i petali di barbabietola.
La torta può essere mantenuta in frigo, sotto una cupola, per 5 giorni.

Dev’essere strabuona!!! 😋
Appena riesco provo a farla ,grazie
Buona domenica Angela.😍
Grazie mille Ivana, non dimenticare di inviarmi una foto!